BIM: Cos’è e Come Funziona

Il BIM è un particolare processo usato dai professionisti dell’architettura e delle costruzioni per la creazione e la gestione di tutte quelle informazioni inerenti ad un progetto. La particolarità di questa metodologia è che racchiude tutte le informazioni dell’intero ciclo di vita di un’opera, in un modello digitale. Dalla progettazione alla costruzione, fino alla demolizione.

Sta per Building Information Modeling e comprende una vera e propria descrizione digitale dettagliata in ogni suo aspetto. Il tutto avviene attraverso un processo di collaborazione tra architetti, ingegneri, costruttori, ecc.. che aggiunta dopo aggiunta vanno a formulare un modello digitale che contiene tutte le informazioni utili alla realizzazione del progetto.

Da qui prende forma un modello dinamico e condiviso in 3D che contiene la geometria del progetto, i materiali utilizzati, la struttura, caratteristiche termiche ed energetiche.

 

L’utilizzo del BIM

Il BIM viene usato come uno strumento di condivisione e gestione di tutte quelle informazioni utili per la creazione e gestione di un progetto. Quando il progetto entra nella fase di costruzione, le informazioni sviluppate possono essere utilizzate per pianificare e costruire in modo più efficiente. Laddove siano necessarie revisioni del progetto, eventuali modifiche possono seguire il processo concordato in modo trasparente e registrato.

Infine, quando il progetto di costruzione è completo, le informazioni che sono state registrate possono essere utilizzate per far rendere al meglio il bene, come per la manutenzione e la gestione dello stesso. Le informazioni in tempo reale sulle caratteristiche dell’asset sono create in modo che gli aspetti dell’asset realizzato costituiscano un “gemello digitale” del tutto equivalente.

 

L’Importanza dei Software

Passando al lato Software, è importante tenere a mente che il BIM non è un particolare software, quindi non stiamo parlando di un particolare programma per computer. Il BIM è un processo che fornisce ai professionisti del settore una rappresentazione digitale delle caratteristiche fisiche e funzionali di una struttura. E’ quindi una metodologia di lavoro che si basa su lavoro collaborativo, e che raggruppa più processi di sviluppo. Questi processi possono essere svolti con diversi Software.

Ci sono molte soluzioni software per quanto riguarda il BIM. La cosa più intelligente da fare è sicuramente scegliere di utilizzare un particolare Software invece che un altro in base al processo che si deve svolgere. 

La funzione dei sistemi BIM va oltre la semplice progettazione assistita da computer (CAD). Se utilizzato correttamente, può aiutare a ridurre i costi, individuare e correggere gli errori prima che si verifichino nella costruzione effettiva e accelerare i processi di costruzione.

Il software di architettura BIM offre a ingegneri e architetti gli strumenti e le informazioni giuste per pianificare, progettare, costruire e gestire la costruzione di edifici e infrastrutture in modo più efficiente.

Alcuni dei pacchetti a disposizione dei professionisti del settore AEC per la modellazione BIM per lavorare in modo collaborativo e simultaneo sui loro progetti sono:

Revit

E’ uno strumento di modellazione delle informazioni sugli edifici per l’ingegneria strutturale, l’edilizia e la progettazione architettonica. Sicuramente uno dei pacchetti software più popolari sul mercato. Molto utilizzato da ingegneri, architetti e designer.

Caratteristiche principali: strumenti multidisciplinari, modelli immersivi, visualizzazioni dettagliate, immagini documentate.

ArchiCAD

Uno strumento 3D per la progettazione e la modellazione. Compatibile con desktop Mac e Windows, viene utilizzato da urbanisti, architetti e designer per migliorare i processi del flusso di lavoro di progettazione. Considerata una delle prime implementazioni BIM, ARCHICAD è un pioniere degli strumenti CAD che hanno la capacità di creare geometrie sia 2D che 3D.

Caratteristiche principalio: il suo design algoritmico che aiuta a evitare divari tra la progettazione in fase iniziale e il BIM, il suo flusso di lavoro aperto che consente la partecipazione dei membri del progetto indipendentemente dallo strumento utilizzato.

 

BIM Specialist: quali sono le competenze che deve avere?

In un mondo che si evolve velocemente, il fronte della digitalizzazione non rimane a guardare. La posizione di BIM Specialist è una delle posizione lavorative più ambite degli ultimi anni, perché si vede in questa figura il futuro della realizzazione di un immobile.

Possiamo definire il BIM Specialist come un tecnico esperto della modellazione informativa di un progetto. Non deve essere in grado solo di creare, ma anche di organizzare e gestire le varie fasi del processo di costruzione.

La conoscenza di Software come Revit o ArchiCAD è fondamentale. Possiamo considerare Revit come  un software chiave per realizzazione di un BIM, perché contribuisce nel processo di progettazione e costruzione. 

Un BIM Specialist dovrebbero anche avere una conoscenza approfondita di tutti quei processi che comprendono la costruzione di un edificio e la gestione dello stesso. Ciò significa che conoscere gli aspetti tecnici di altre discipline è estremamente vantaggioso.

Elenchiamo qui di seguito alcune delle competenze che un BIM Specialist deve avere:

  • Saper utilizzare Software di ultima generazione per la realizzazione di un modello BIM
  • Avere conoscenze approfondite delle normative inerenti al progetto
  • Supportare o redigere il piano di gestione delle informazioni inerenti al BIM
  • Capacità di usare ed eventualmente formulare la documentazione tecnica
  • Gestire le librerie aziendali, che riguardano i modelli e i vari elaborati
  • Conoscere, seppur in modo basilare, le diverse aree di competenze tecniche, al fine di garantire un’opportuna gestione del BIM
  • Saper gestire le eventuali interferenze e i conflitti che possono sorgere durante la fase di sviluppo

Il ruolo del BIM Specialist nel processo creativo non è sicuramente un ruolo da sottovalutare, ed insieme al ruolo di BIM Coordinator e di BIM Manager, costituiscono la chiave di sviluppo e gestione di un BIM.

Per diventare BIM Specialist è necessario scegliere l’ambito di compenteza (architettura, struttura, infrastruttura), al fine di garantire le abilità tecniche previste dalle normative. La padronanza di Software di modellazione 2D e 3D è essenziale, perché costituisce il punto di partenza dell’intero processo. Un BIM Specialist utilizza diversi Software, in base alle competenze maturate. La selezione del software viene condizionato anche dal tipo di procedura che si vuole attuare.

Potrebbe interessarti anche

Ricevi un file di esempio e uno sconto del 15% sul tuo primo ordine.

Open chat
Ciao,
come posso aiutarti?