Perché utilizzare render fotorealistici: i vantaggi per i professionisti

Il rendering fotorealistico (anche semplicemente rendering o render) è l’operazione mediante la quale un oggetto o un ambiente vengono rappresentati in modo realistico attraverso un’immagine talmente simile alla realtà che sembra una fotografia. L’aspetto interessante del rendering fotorealistico è che l’immagine dell’oggetto o dell’ambiente che si va a creare può essere sia già esistente che ancora nella mente dell’architetto, dando quindi la possibilità di mostrare quale sarà l’aspetto reale del progetto finito.

L’operazione viene realizzata attraverso il computer e viene chiamata in termini tecnici CGI, ossia Computer-generated imagery, oppure più precisamente Photorealistic CGI rendering, visto l’obiettivo finale dell’elaborato. Si lavora al computer partendo da un modello tridimensionale, aggiungendo colori e fonti di luce che rispecchiano quello che sarà il risultato dell’oggetto o dell’ambiente reale. Diventa quindi “fotorealistico” proprio quando si aggiungono tutti quei dettagli (luce, colori, prospettive, …) che rendono il progetto digitale una fotografia.

Questo strumento di progettazione ed elaborazione digitale è principalmente utilizzato da architetti e designer per dare vita alla creatività in tempo reale e permette ai clienti di visualizzare il progetto reale.

Non solo, il render fotorealistico si presta bene anche in altri ambiti: videogames, pubblicità e mostre d’arte in cui si inseriscono modelli 3D già esistenti o semplicemente progettati; ma anche per tour virtuali e computer grafica nella realtà aumentata collegata a programmi come la progettazione BIM.

Perché dunque utilizzare il rendering fotorealistico?
Sicuramente il fatto di ottenere un’immagine simile, se non uguale, alla realtà ha i suoi vantaggi.

Visione completa del progetto

Immaginate di voler analizzare come un mobile possa essere percepito all’interno di un ambiente. Grazie al rendering si possono realizzare diverse varianti dello stesso senza doverle produrre tutte da capo. In questo modo il cliente avrà una visione completa del risultato. Inoltre si possono creare versioni dello stesso mobile anche con caratteristiche particolari, per esempio il colore o il materiale. Sicuramente un grosso vantaggio quando si deve esporre il proprio lavoro e la multi-adattabilità del mobile secondo le esigenze del cliente. Quest’ultimo si sente così immerso in una realtà virtuale in cui prospettive, angolazioni, luci e colori saranno quelli reali.

Problemi ed errore

Proprio grazie al fatto che con il rendering si possa vedere l’oggetto o l’ambiente da diverse angolazioni, è possibile anche così accorgersi di eventuali errori o problemi attraverso funzionalità che consentono di angolare meglio la visuale.

Risparmio di tempo e ottima comunicazione

Non solo chiarezza del progetto per il cliente, ma anche ottima comunicazione e risparmio di tempo per il professionista stesso. Grazie al rendering fotorealistico, l’architetto riesce a comunicare al meglio ciò che è il progetto, evitando quindi incomprensioni. Inoltre può utilizzare il rendering anche per testare un prodotto non ancora esistente, analizzando quale impatto potrebbe avere sulla clientela.

Suscita emozioni

Proprio grazie al fatto di ottenere un’immagine quanto simile alla realtà, si riesce nel migliore dei modi a trasmettere ciò che verrà creato e rendere protagonista il cliente in quello che è il risultato finale: un’esperienza immersiva, ricca di particolari, curata nei dettagli. In questo modo anche la strategia di business ne beneficia. Si fondono così non solo il lato tecnico ma anche quello emozionale, creando una vera e propria esperienza di progettazione e acquisto.

Il rendering fotorealistico è il nuovo modo di comunicare i progetti, è mostrare ciò che sarà la realtà e coinvolgere nel modo più assoluto il cliente. In poche parole, possiamo dire che grazie al rendering fotorealistico si può, in un certo senso, vedere il futuro. È capire come luci e ombre, materiali e colori formano un oggetto o un ambiente e comunicano al meglio ciò che sarà la realtà.

Potrebbe interessarti anche

Ricevi un file di esempio e uno sconto del 15% sul tuo primo ordine.

Open chat
Ciao,
come posso aiutarti?